Consiglio Notarile di Bolzano
Iscritti: 32 Persone
consigliobolzano@notariato.it | Tel. 0471 98 19 53
Il Consiglio Notarile Distrettuale di Bolzano è competente per il Distretto notarile coincidente con il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Fra le attribuzioni del Consiglio vi è la vigilanza sulla conservazione del decoro nell’esercizio della professione e nella condotta dei notai nonché sulla esatta osservanza dei loro doveri (art. 93 della legge notarile).
Il CND, oltre a tenere relazioni istituzionali con gli altri organi del Notariato (Consiglio Nazionale del Notariato, altri CND, Cassa Nazionale del Notariato, Co.Re.Di., Fondazione del Notariato), entra in contatto anche con altri organi della pubblica amministrazione ed enti pubblici e privati, come ad esempio l’Ufficio del Libro fondiario, l’Ufficio del Catasto, l’Agenzia delle Entrate, il Tribunale, l’Agenzia CasaClima, associazioni di categoria anche locali (come il Centro tutela consumatori e utenti).

I rapporti con i cittadini sono legati ad attività istituzionali, come l’iscrizione nel registro die praticanti, l’iscrizione nel ruolo dei notai, la concessione del patrocinio per iniziative scientifiche e culturali, l’emanazione di provvedimenti interessanti direttamente i notai del Collegio. Il CND di Bolzano è composto da 7 notai, eletti dai notai esercenti nel Distretto; gli eletti restano in carica per tre anni. I membri del Consiglio sono rinnovati per un terzo ciascun anno, secondo l‘ordine di anzianità di nomina. Il Consiglio elegge tra i propri membri il Presidente, il Segretario e il Tesoriere. Inoltre, al CND di Bolzano spetta la nomina di due rappresentanti in seno al Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie, ente di diritto privato costituito nel 1956 da tutti i Consigli Notarili Distrettuali delle Regioni Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, che si propone di rafforzare l’organizzazione del Notariato delle Tre Venezie e di accrescerne l’efficienza onde permettergli di svolgere al meglio la propria pubblica funzione di garante della legalità, a servizio dei clienti e dello Stato.