CUPESK BOLZANO

  • Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali Provincia Autonoma di Bolzano
    • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano
    • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bolzano
    • Ordine degli Avvocati di Bolzano
    • Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige
    • Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Bolzano
    • Ordine degli Psicologi della Provincia di Bolzano
    • Ordine dei Consulenti del Lavoro
    • Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia Autonoma di Bolzano
    • Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano
    • Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bolzano
    • Ordine dei Geologi del Trentino Alto Adige
    • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Bolzano
    • Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bolzano
    • Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Bolzano
    • Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano
    • Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Bolzano
    • Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Bolzano
    • Ordine Provinciale dei Fisioterapisti di Bolzano
    • Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige
    • Collegio Professionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia Autonoma di Bolzano
    • Consiglio Notarile di Bolzano

Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Bolzano

Iscritti: 479 Persone

segreteria@peritiindustriali.bz.it | Tel. 0472 26 11 11

I “Periti industriali“, per i quali non esiste un termine ufficiale tedesco, operano nei settori chiave dei processi industriali: progettazione, direzione lavori, perizie, collaudi di impianti tecnologici civili ed industriali, sicurezza, antincendio ed antinfortunistica, controllo qualità, consulenza tecnica, gestione dei rischi, ricerca e sviluppo, contribuendo allo sviluppo economico e produttivo. La professione di Perito Industriale è sancita per Legge e nasce con la promulgazione del Regio Decreto Legislativo n° 275 dell’11 febbraio 1929 , che stabilisce anche la Costituzione degli Ordini Provinciali dei Periti Industriali. L’Ordine dei Periti Industriali è un organismo professionale, sottoposto a vigilanza del Ministero della Giustizia. Ha obbligo di sorveglianza sull’esercizio della Libera Professione, denunciandone gli abusi alle competenti Autorità, inoltre ha il compito di tutelare l’utenza pubblica e privata, assicurandosi che tutti i periti iscritti siano professionalmente preparati e che assolvano con dignità e moralità i compiti della loro professione, nel rispetto delle norme deontologiche.

L’Ordine dei periti industriali della provincia di Bolzano conta ad oggi 408 iscritti nelle varie specializzazioni, le cui principali sono elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, edilizia, informatica e chimica Fino ad oggi, i requisiti per poter accedere all’Albo ed esercitare la professione di perito industriale erano il diploma di maturità dell’Istituto Tecnico Tecnologico, ex I.T.I, un tirocinio e il superamento dell’esame di stato. Dal 2025 sarà possibile iscriversi all’Albo solo con un diploma di laurea triennale o di laurea professionalizzante.

Visita il sito

CUPESK BOLZANO